Home

27Set 2023

Nell’ipotesi in cui un investimento finanziario sia stato qualificato anche dall’intermediario come operazione inadeguata, l’assolvimento degli obblighi informativi cui quest’ultimo è tenuto, in mancanza della prova dell’osservanza delle cogenti prescrizioni contenute negli artt. 28 e 29 del regolamento Consob, n. 1152 del 1998, attuative dell’art. 21 del T.U.F., non può essere desunta in via esclusiva […]

27Set 2023

In tema di discriminazione, la manifestazione del proprio pensiero sui “social network”, anche se inizialmente indirizzata ad una cerchia limitata di persone, deve avvenire comunque nel rispetto del criterio formale della continenza e, ove sia accertato che abbia contenuti lesivi dell’altrui dignità, può integrare gli estremi della molestia discriminatoria se rivolta verso un determinato gruppo […]

21Lug 2023

In tema di successione “mortis causa”, la disciplina recata dalla l. n. 219 del 2012, che assicura la piena parità dei diritti, nelle successioni “ab intestato”, tra figli legittimi e figli nati fuori del matrimonio, deve essere applicata retroattivamente anche con riferimento alle successioni apertesi prima della sua entrata in vigore, al fine di evitare ogni […]

21Lug 2023

Il riconoscimento dell’assegno di divorzio, cui deve attribuirsi una funzione assistenziale ed in pari misura compensativa e perequativa, ai sensi della l. n. 898 del 1970, art. 5, comma 6, postula l’accertamento dell’inadeguatezza dei mezzi dell’ex coniuge istante e dell’impossibilità di procurarseli per ragioni oggettive, applicandosi i criteri equiordinati di cui alla prima parte della norma, i quali […]

12Mag 2023

Nel caso in cui un soggetto infortunato percepisca un indennizzo da parte della propria compagnia assicurativa con cui ha stipulato una polizza infortuni, per verificare se sia possibile cumulare il risarcimento del danno e l’indennizzo assicurativo, occorre indagare la causa in concreto del contratto assicurativo, valutando se lo scopo pratico perseguito sia di tipo previdenziale o indennitario, […]

12Mag 2023

Nel caso di danni derivanti da incidenti stradali tra veicoli e animali selvatici, ai fini dell’integrazione della fattispecie di responsabilità di cui all’art. 2052 c.c. è necessario provare che la condotta dell’animale sia stata la causa del danno, sicché non è sufficiente, per il danneggiato, dimostrare la presenza dell’animale sulla carreggiata e l’impatto tra quest’ultimo e […]

20Apr 2023

La proposta irrevocabile deve contenere tutti gli elementi essenziali del contratto da concludere, in modo che, con l’adesione della parte destinataria, sia possibile stipulare il detto negozio, senza la necessità di un’ulteriore pattuizione. In caso contrario, invece, essa assumerà carattere di mero accordo preparatorio, che è soltanto una parte dell’intero iter formativo del futuro contratto, […]

20Apr 2023

L’impegno della donna nella gestione della famiglia e nella cura dei figli durante gli anni di matrimonio non è sufficiente a far sorgere il diritto all’assegno divorzile, una volta che il matrimonio sia sciolto, in quanto riconoscimento dell’assegno divorzile in funzione perequativo-compensativa non si fonda sul fatto, in sé, che uno dei coniugi si sia dedicato prevalentemente […]