Home

21Nov 2022

La dichiarazione di addebito della separazione implica la prova che la irreversibile crisi coniugale sia ricollegabile esclusivamente al comportamento volontariamente e consapevolmente contrario ai doveri nascenti dal matrimonio di uno o di entrambi i coniugi, ovverosia che sussista un nesso di causalità tra i comportamenti addebitati ed il determinarsi dell’intollerabilità della ulteriore convivenza. Di conseguenza, […]

21Nov 2022

L’ascolto del minore dodicenne, o anche di età inferiore se capace di discernimento, costituisce una modalità, tra le più rilevanti, di riconoscimento del suo diritto fondamentale ad essere informato e ad esprimere le proprie opinioni nei procedimenti che lo riguardano, nonché elemento di primaria importanza nella valutazione del suo interesse. Tale audizione può essere omessa […]

21Ott 2022

In tema di assegno divorzile, l’essersi dedicata durante il lungo matrimonio alla cura dei figli e alla gestione della famiglia non è sufficiente per la richiedente per obbligare l’ex marito a versarle il relativo assegno, atteso che è necessaria l’ulteriore prova di avere effettivamente rinunciato a precise e concrete prospettive di lavoro e di carriera. […]

21Ott 2022

In tema di responsabilità per danni alla salute conseguenti ad emotrasfusioni di sangue infetto da virus HBV, HIV e HCV, il termine di prescrizione del diritto al risarcimento del danno da parte di chi assume di aver contratto tali patologie per fatto doloso o colposo di un terzo decorre, a norma degli artt. 2935 e […]

21Ott 2022

Deve ritenersi legittima la sospensione della responsabilità genitoriale e l’affidamento diurno dei minori a una struttura di accoglienza al fine di permettere una costruzione del rapporto fratello-sorella lontana dalla conflittualità degli ex coniugi, atteso che, con riguardo alla conservazione del rapporto tra minori e genitori, non può dirsi violato alcun diritto alla bigenitorialità qualora l’affidamento […]

21Lug 2022

In tema di risarcimento del danno alla salute conseguente ad attività sanitaria, la norma contenuta nell’art. 3, comma 3, del d.l. n. 158 del 2012 (convertito dalla l. n. 189 del 2012) e sostanzialmente riprodotta nell’art. 7, comma 4, della l. n. 24 del 2017 – la quale prevede il criterio equitativo di liquidazione del danno non patrimoniale fondato sulle […]

15Lug 2022

Va riconosciuto il diritto all’indennità sostitutiva delle ferie anche nel caso in cui l’impossibilità di fruizione delle stesse è stata determinata dal versare la lavoratrice nella situazione che (pre e post parto) impone l’astensione obbligatoria dal lavoro. Resta, invece, neutra nella peculiare situazione in esame la modalità di cessazione del rapporto, connessa alla scelta di dimettersi. Cassazione […]

01Lug 2022

La inutile ed inattiva permanenza in aeroporto in attesa di un volo rappresenta un disagio certo, la cui esistenza è intuitiva e non abbisogna di essere provata; la differita partenza in assenza del disagio della permanenza in aeroporto, senza spese e per di più con permanenza in un resort al termine delle vacanze, non necessariamente […]

23Giu 2022

In tema di separazione personale dei coniugi, l’attitudine al lavoro proficuo dei medesimi, quale potenziale capacità di guadagno, costituisce elemento valutabile ai fini della determinazione della misura dell’assegno di mantenimento da parte del giudice, dovendosi verificare la effettiva possibilità di svolgimento di un’attività lavorativa retribuita, in considerazione di ogni concreto fattore individuale ed ambientale, senza […]

16Mag 2022

In tema di riparto delle spese straordinarie per i figli, il concorso dei genitori, separati o divorziati, o della cui responsabilità si discuta in procedimenti relativi ai figli nati fuori del matrimonio, non deve essere necessariamente fissato in misura pari alla metà per ciascuno, secondo il principio generale vigente in materia di debito solidale, ma […]