Hai bisogno di un buon avvocato per violazione della privacy a Verona?

Hai qualche domanda? Clicca sul pulsante qui vicino per scriverci un messaggio.

Violazione della Privacy

La nozione di privacy

Privacy è stato per lungo tempo un termine “di nicchia”. Mediato dal lessico britannico, fa riferimento al diritto alla riservatezza della vita privata di ogni individuo e delle informazioni che lo riguardano. Samuel Warren e Louis Brandeis, due giovani avvocati di Boston, furono tra i primi a definire, poi, nel 1890, le coordinate legali della privacy con il saggio intitolato The Right to Privacy. L’ istanza che impedisce che altri abbiano accesso alle nostre informazioni e le possano divulgare a prescindere dalla nostra volontà si afferma con prepotenza dopo la Guerra Civile negli Stati Uniti, che stavano cambiando volto, struttura politica, economica ma anche sociale.
Inizialmente, e per lungo tempo, il diritto alla riservatezza viene opposto quasi esclusivamente come limite all’ordinamento giudiziario e al diritto di cronaca. Ma nell’era digitale tutto cambia. La navigazione in internet , la possibilità di scambiare dati e ottenere servizi online, l’informatizzazione, hanno portato alla creazione di enormi data base dove sono racchiusi i nostri dati sensibili.

Nel 2003, con la legge 196, nasce il codice di trattamento dei dati personali, o Codice della Privacy, che amplia la nozione di “Privacy” e stabilisce che il diritto alla protezione dei dati personali è un diritto fondamentale dell’ individuo, che spetta alle persone fisiche come alle persone giuridiche.

La privacy per l’utente

Anche se la parola è rimasta la stessa, il significato di privacy non ha mai smesso di evolversi.
Una nozione ispirata principalmente all’idea di confini fisici, deve oggi confrontarsi con l’assenza di confini del mondo digitale, e sposta i riflettori sulla privacy informativa. L’individuo, trasformato in utente, tutela i propri dati personali quando può controllarli. Questo è il fondamento di alcune nuove regolamentazioni come il diritto all’oblio, i sistemi di notifica e consenso e i requisiti di trasparenza che mirano tutti a fornire il controllo dei propri dati sensibili. A fronte di questa esigenza, l’evoluzione della tecnologia mette a dura prova la capacità dell’individuo di controllare in modo significativo i propri dati mediante scelte informate, rivelando spesso carenze nella capacità di proteggere gli interessi fondamentali delle persone. Un primo problema riguarda il sovraccarico di richieste di consenso all’uso dei dati personali, e questo rende la scelta informata puramente illusoria. Chi vuole impegnarsi nella vita sociale e culturale, acquistare servizi e usufruire in toto dell’ offerta digitale, non potrà mai essere in grado di valutare tutti i termini dei servizi e gli avvisi sulla privacy che gli vengono sottoposti.

La privacy per le aziende

La privacy per i propri dati sensibili e la sicurezza delle informazioni sono una preoccupazione chiave anche in ambiente aziendale. La tecnologia informatica, infatti, è suscettibile di intrusioni illecite da parte di terzi. Le opportune salvaguardie dei dati dei clienti e dei dipendenti, nonché dei segreti commerciali e delle operazioni aziendali sono di vitale importanza. Tuttavia, anche la navigazione legale è impegnativa, dal momento che le leggi sulla privacy dei dati variano a seconda del settore e del tipo di dati. Ogni azienda che interagisce online deve assicurarsi un’adeguata assistenza legale che supporti:

  • sviluppo e formulazione di dichiarazioni e informazioni sulla sicurezza e sulla pratica del sito web;
    problemi di pubblicità e marketing, compresi quelli sollevati da pubblicità comportamentale mirata;
    problemi relativi al furto di identità, compreso il furto di identità medica
    • questioni sollevate dalla sicurezza informatica e dagli statuti segreti commerciali;
    registro politiche e pratiche di conservazione;
    • formulazione dei programmi e delle procedure di allarme per di furto di identità;
    riservatezza delle informazioni sull’occupazione;
    privacy informativa in materia sanitaria;
    • revisione e stesura di accordi di riservatezza dei fornitori di servizi di terze parti;
    • pianificazione e risposta alle violazioni della sicurezza dei dati;
    • accordi di business associate conformi agli standard vigenti e accordi sull’utilizzo dei dati;
    • politiche e procedure di privacy e sicurezza.

Il ruolo dell’avvocato

L’avvocato può ricoprire, in ambito Privacy, molteplici funzioni: di fronte alle violazioni della sicurezza informatica, fornisce ai propri clienti consigli tempestivi sulla gestione del rischio e sulla risposta alle crisi; coordina team multidisciplinari impegnati nelle indagini e nella gestione di violazioni dei dati, crisi di sicurezza informatica, crimini informatici e altre intrusioni nella rete. L’avvocato, è costantemente aggiornato sulla normativa nazionale e internazionale; fornisce consulenza e supporto in tempo reale ai clienti che sono sottoposti ad attività ispettiva da parte delle autorità; sviluppa un approccio teso alla conformità, implementando programmi di aggiornamento aziendale e piani di tutela dei dati che soddisfino i requisiti normativi e contribuiscano a ridurre al minimo l’esposizione al contenzioso.
Inoltre la nuova legge sulla class action apre nuovi scenari sulla possibilità, da parte del privato di tutelare sostanzialmente la propria privacy agendo contro le violazioni per ottenere il risarcimento del danno.

 

Perché rivolgersi allo Studio di consulenza legale Tosi a Verona?

  1. Professionalità

    Lo Studio di consulenza legale Tosi si occupa delle materie dell’affidamento figli ed in genere del diritto di famiglia.

  2. Esperienza ventennale

    L’esperienza in materia di affidamento figli è più che ventennale.

Altre domande?

avvocato tosi verona

Per qualsiasi altra domanda l’avvocato Chiara Tosi e il suo studio legale rimangono a disposizione. Clicca sul bottone qui vicino per scriverci un messaggio.

Hai qualche domanda? Clicca sul pulsante qui vicino per scriverci un messaggio.

Scrivici un messaggio e il nostro studio legale ti risponderà il prima possibile.

    Nome Completo*

    Indirizzo E-mail*

    Numero Telefonico*

    La tua Richiesta

    Orario Preferito

    Priorità

    Autorizzo il trattamento dei dati personali anche di natura particolare secondo le disposizioni della Privacy Policy.