Domiciliazione legale: cosa significa e come funziona

Hai qualche domanda? Clicca sul pulsante qui vicino per scriverci un messaggio.

 

Domiciliazione legale

La domiciliazione legale è un passo rilevante nella creazione di un’impresa, una libera professione o un’organizzazione perché svolge un ruolo molto efficace sia a livello pratico sia a livello legale tanto da risultare fondamentale per l’immagine professionale.

In effetti, la scelta dell’indirizzo della sede principale prevede la valutazione di fattori strategici e logistici importanti dato che essa designa il domicilio legale di un’azienda, un ente associativo o un professionista in cui centralizzare gli affari, assolvere alle funzioni necessarie e organizzare le assemblee generali e le riunioni fra i soci. Approfondiamo il discorso sulla domiciliazione della sede legale nei prossimi paragrafi.

Cos’è la domiciliazione legale e perché farla?

La domiciliazione legale, vale a dire la domiciliazione della sede legale, è una soluzione vantaggiosa per gli imprenditori o liberi professionisti in cerca di una nuova sede centrale o della prima sede sociale, secondo il caso, per poter risparmiare sulle tasse e per riuscire a ridurre i costi correlati alle procedure amministrative.

La sede legale va citata nell’atto costitutivo e nello statuto poiché fornisce delle informazioni utili sulla posizione geografica dell’attività ed è anche l’indirizzo amministrativo da indicare sulle visure camerali, sulle fatture e sulle lettere aziendali.

È dunque a tutti gli effetti un elemento giuridico cruciale per le imprese, i liberi professionisti e le associazioni perché consente sia di determinare con facilità la nazionalità di una società e quindi la legge applicabile in situazioni conflittuali sia d’individuare con semplicità l’autorità giudiziale di competenza.

Cosa differenzia la sede operativa dalla sede legale?

Le sedi operative di un’impresa possono essere tante ma la sede legale è una sola e l’uso del luogo prescelto per stabilirla va necessariamente giustificato e documentato, ad esempio, fornendo una bolletta per la fornitura di servizi come la telefonia, l’elettricità o il gas oppure la ricevuta di pagamento dell’affitto. In poche parole, si tratta della sede centrale da dichiarare presso il Registro delle Imprese che è obbligatoria all’atto d’iscrizione delle società o nel caso di cambiamento dell’indirizzo ufficiale durante la loro esistenza per il trasferimento di sede.

A questo proposito, la domiciliazione legale, detta anche domiciliazione aziendale o domiciliazione commerciale, è una soluzione per trovare una nuova sede principale o la prima sede sociale, secondo il caso, in cui incontrare i soci per prendere delle decisioni rilevanti e ricevere la posta. Ciò è possibile attraverso una società di domiciliazione, un centro affari che offre servizi segretariali, amministrativi e contabili oppure presso il domicilio dell’avvocato che rappresenta l’impresa presa in considerazione.

Ovviamente, un’azienda può anche trovare una sede legale in qualità di titolare del luogo in cui è stato deciso di stabilirla, pertanto tramite l’acquisizione dell’immobile che corrisponde all’indirizzo amministrativo menzionato nello statuto. Oppure, una società o un’associazione può essere domiciliata all’indirizzo personale di un dirigente o del presidente del consiglio di amministrazione.

Quali sono i vantaggi della domiciliazione della sede legale?

Diversi sono i potenziali vantaggi per gli imprenditori, i liberi professionisti, gli enti associativi e le aziende in cerca di una sede principale che si possono rivolgere a uno studio legale per farne richiesta. In particolare, sia le persone giuridiche sia le persone fisiche che richiedono un servizio di domiciliazione della sede legale potrebbero:

  • ottenere un indirizzo di sede principale ubicato in un quartiere prestigioso e dinamico, presso un’area commerciale o in un centro direzionale per migliorare l’immagine della propria impresa, organizzazione o attività;
  • scegliere una sede centrale strategica in relazione ai progetti da realizzare. Ciò è importante perché l’indirizzo della sede centrale compare su tutti i documenti professionali, compresa la documentazione di natura legale, i biglietti da visita, i preventivi, le fatture, le lettere e gli ordini di acquisto;
  • avere un unico indirizzo amministrativo, commerciale e fiscale in cui ricevere tutta la corrispondenza, inclusi gli atti giudiziari provenienti da giudici o avvocati;
  • disporre all’occorrenza di locali ben sorvegliati ma riservati in cui fare assemblee generali e riunioni fra soci, consultare e archiviare i documenti e accogliere dei visitatori di una certa importanza come i clienti, i legali, i dipendenti e i fornitori;
  • agevolare le procedure amministrative nel rispetto della normativa vigente per diminuire i costi inerenti;
  • risparmiare sui tributi da pagare allo Stato e sui canoni d’affitto o sulle spese per l’acquisto d’immobili;
  • accedere a dei servizi flessibili e fatti su misura, ad esempio il servizio di ufficio virtuale;
  • essere tutelati in merito alla privacy.

 

 

Perché rivolgersi allo Studio di consulenza legale Tosi a Verona?

  1. Professionalità

    Lo Studio di consulenza legale Tosi si occupa delle materie dell’affidamento figli ed in genere del diritto di famiglia.

  2. Esperienza ventennale

    L’esperienza in materia di affidamento figli è più che ventennale.

Altre domande?

avvocato tosi verona

Per qualsiasi altra domanda l’avvocato Chiara Tosi e il suo studio legale rimangono a disposizione. Clicca sul bottone qui vicino per scriverci un messaggio.

Hai qualche domanda? Clicca sul pulsante qui vicino per scriverci un messaggio.

Scrivici un messaggio e il nostro studio legale ti risponderà il prima possibile.

    Nome Completo*

    Indirizzo E-mail*

    Numero Telefonico*

    La tua Richiesta

    Orario Preferito

    Priorità

    Autorizzo il trattamento dei dati personali anche di natura particolare secondo le disposizioni della Privacy Policy.