Hai qualche domanda? Clicca sul pulsante qui vicino per scriverci un messaggio.
L’assistenza da parte di un avvocato del lavoro, ovvero di un professionista specializzato che si occupi delle controversie tra il lavoratore e il datore di lavoro, è estremamente utile per chi si trova a dover gestire un conflitto in sede stragiudiziale o in sede giudiziale.
Il lavoratore con contratto dipendente, nel rapporto con il datore di lavoro, rappresenta infatti la parte debole con minori suoi poteri contrattuali ed economici. In virtù di questa disparità, il legislatore ha riconosciuto al lavoratore dei diritti particolari da far valere in determinate situazioni.
Come specificato, l’avvocato del lavoro è un professionista specializzato che si occupa di controversie attinenti al rapporto instaurato tra un lavoratore dipendente ed un datore di lavoro.
Tra i suoi compiti possiamo individuare:
Ovviamente, in tutti questi casi, l’avvocato del lavoro può essere chiamato a rappresentare il lavoratore oppure il datore. Alla nascita della controversia, il professionista agirà al fine di risolvere la situazione in favore del proprio assistito, tramite due possibili percorsi: giudiziale o stragiudiziale.
Il ricorso davanti al tribunale sarebbe a volte da preferire, ma sono in molti che scelgono altre soluzioni per evitare le lungaggini giudiziarie. Le possibilità sono comunque tre: conciliazione, arbitrato o tribunale. Le prime due possibilità vengono definite risoluzioni stragiudiziali, poiché esse non prevedono il ricorso ad un giudice seguendo la prassi procedurale prevista dalle dovute normative ma sono piuttosto procedimenti più spediti, a volte fallaci in quanto non è detto che le parti raggiungano con esse un accordo.
I tempi previsti per la risoluzione di una causa di lavoro sono tendenzialmente più rapidi rispetto a quelli di una causa ordinaria.
Non devono infatti trascorrere più di 60 giorni tra il momento in cui si deposita il ricorso e la data nella quale viene convocata l’udienza.
Dopo la notifica della sentenza, sono 30 i giorni utili per presentare l’appello, che aumentano a 6 mesi in caso di pubblicazione della sentenza.
L’appello s’intenderà proposto nel momento in cui la parte avrà depositato il ricorso nei termini sopra descritti.
In aggiunta, la materia giuridica riguardante il lavoro, può richiedere, essendo ampia, determinate conoscenze per essere compresa. Per essere certi di interpretarla correttamente e per far valere i propri diritti, l’assistenza di un professionista del settore può rivelarsi davvero fondamentale.
Lo Studio di consulenza legale Tosi si occupa delle materie dell’affidamento figli ed in genere del diritto di famiglia.
L’esperienza in materia di affidamento figli è più che ventennale.
Per qualsiasi altra domanda l’avvocato Chiara Tosi e il suo studio legale rimangono a disposizione. Clicca sul bottone qui vicino per scriverci un messaggio.
Hai qualche domanda? Clicca sul pulsante qui vicino per scriverci un messaggio.