Diritti Reali

15Lug 2022

Va riconosciuto il diritto all’indennità sostitutiva delle ferie anche nel caso in cui l’impossibilità di fruizione delle stesse è stata determinata dal versare la lavoratrice nella situazione che (pre e post parto) impone l’astensione obbligatoria dal lavoro. Resta, invece, neutra nella peculiare situazione in esame la modalità di cessazione del rapporto, connessa alla scelta di dimettersi. Cassazione […]

13Set 2021

Sono valide le clausole dell’accordo di divorzio a domanda congiunta, o di separazione consensuale, che riconoscano ad uno o ad entrambi i coniugi la proprietà esclusiva di beni mobili o immobili, o di altri diritti reali, ovvero ne operino il trasferimento a favore di uno di essi, o dei figli, al fine di assicurarne il mantenimento; il […]

29Mag 2020

In tema di responsabilità aquiliana, anche quando il fatto illecito è fonte di arricchimento per il danneggiante, il risarcimento del danno va commisurato al pregiudizio subito dal danneggiato, salvo che l’arricchimento derivi dallo sfruttamento di beni o risorse dello stesso danneggiato. (Nella specie, la S.C. ha statuito che il risarcimento del danno per la mancata […]

20Mag 2020

Il “danno grave” quale requisito necessario ed indispensabile affinché possa concedersi la protezione sussidiaria, è esemplificato tassativamente nell’art. 14 d.lg. n. 251/2007. Per quanto attiene alla tutela umanitaria, invece, l’allegazione da parte del richiedente che in un Paese di transito si consumi un’ampia violazione dei diritti umani senza evidenziare quale connessione vi sia tra il […]

20Apr 2020

L’articolo 23, comma 6, del d.lgs. n. 58 del 1998, in armonia con la regola generale ex articolo 1218 c.c., impone all’investitore, che lamenti la violazione degli obblighi informativi posti a carico dell’intermediario di allegare specificamente l’inadempimento di tali obblighi, attraverso la pur sintetica ma circostanziata individuazione delle informazioni che l’intermediario avrebbe omesso di somministrare, […]

07Apr 2020

La previa residenza anagrafica (ovvero il previo svolgimento di attività lavorativa) nel Comune dove si intende acquistare un immobile costituisce presupposto necessario ai fini del godimento dei benefici fiscali per l’acquisto della prima casa e ciò sia con riferimento agi atti soggetti ratione temporis alla disciplina di cui al d.l. 7 febbraio 1985 n. 12, […]

31Mar 2020

Sussiste la giurisdizione del giudice italiano e non di quello irlandese per le controversie su ritardi e cancellazioni dei voli Ryanair, quando il biglietto è stato acquistato on line dall’Italia o comunque ha come destinazione una città italiana. A stabilirlo sono le sezioni Unite della cassazione che hanno accolto il ricorso per regolamento preventivo di […]

26Mar 2020

Il Regolamento (CE) n. 261/2004, che istituisce regole comuni in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione del volo o di ritardo prolungato, e segnatamente il suo art. 7 paragrafo 1, deve essere interpretato nel senso che un passeggero, che ha beneficiato di una compensazione pecuniaria a causa […]

18Mar 2020

Rientra tra le facoltà del comproprietario l’ installazione di un cancello sul passaggio comune con consegna delle chiavi agli altri comproprietari, in quanto essa non impedisce l’altrui pari uso. Pertanto essa rappresenta un atto compiuto nell’alveo dell’esercizio del diritto di apportare alla cosa comune le modifiche necessarie per il suo miglioramento, e non può configurarsi come spoglio, ne’ come […]

09Ott 2018

Interessante sentenza afferma che gli accordi contrattuali recanti l’indicazione di limiti di spesa finalizzati ad assicurare la razionalizzazione della spesa sanitaria, se rilevanti tra le parti contraenti, non possono assumere valore ex art. 1372 c.c. nei confronti dei minori disabili che si trovano nelle condizioni previste dalla legge, in quanto questi ultimi, da un lato, […]